Patenti Nautiche
Corsi di conseguimento patente nautica
L’autoscuola Gatti è scuola nautica dal 1970.
Realizziamo corsi per il conseguimento delle patenti nautiche Entro 12 miglia e Senza limiti, motore e vela.
Le lezioni teoriche sono di norma organizzate nell’aula autorizzata al Campoprova, in via Emilia Romagna 1 a Reggio Emilia, nelle serate di martedì e giovedì dalle dalle 18,30 alle 20,30 e/o dalle 20 alle 22. Giornate e orari indicativi.
Le esercitazioni pratiche motore e vela si effettuano a Rimini, sede d’esame per tutte le patenti nautiche.
La patente nautica Entro 12 miglia dalla costa, la “classica patente nautica”, prevede un esame a quiz con 20 domande a risposta multipla ed un esercizio di carteggio base. L’esame pratico a motore o a vela.
il corso dura circa 2 mesi, con 1 lezione a settimana ed un ripasso pre esame, oltre alle prove pratiche.
La patente nautica Senza limiti prevede un esame a quiz con 33 domande a risposta multipla (20 domande della Entro 12 miglia e 13 domande di estensione) e 3 esercizi di carteggio nautico completo. L’esame pratico a motore o a vela.
Il corso dura circa 3 mesi, con 1 lezione a settimana ed un ripasso pre esame, oltre alle prove pratiche.
L’estensione della patente Entro 12 miglia a Senza limiti prevede un esame a quiz con 13 domande a risposta multipla e 3 esercizi di carteggio nautico completo. Senza alcun esame pratico.
Il corso dura circa 2 mesi, con 1 lezione a settimana ed un ripasso pre esame.
L’estensione della patente da motore a vela, sia Entro 12 miglia che Senza limiti, prevede il solo esame pratico.
Documenti per l'iscrizione
Per l’iscrizione al corso per il conseguimento della patente nautica sono necessari i seguenti documenti:
Firme sulla domanda;
Carta di identità in corso di validità e codice fiscale o tesserino sanitario;
Eventuale Patente nautica posseduta, se si tratta di estensione;
Tre fotografie in formato tessera (mm. 33X33) su fondo chiaro, recenti, nitide, identiche, a capo scoperto, tranne nei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, non stampate su carta termica;
Una Marca da Bollo da 16 euro;
Il Certificato Medico Specifico, rilasciato dalla Ausl.
Per prenotare la visita medica a Reggio Emilia: www.ausl.re.it/come-fare/rinnovare-la-patente o telefonando al CUP TEL 800 425 036
Il nuovo codice della nautica da diporto, ha introdotto, in occasione del rilascio/rinnovo del certificato di idoneità alla patente nautica, per i soggetti ultra-sessantenni o diabetici o affetti da glaucoma o neurotticopatie o cheratopatie o malattie degenerative corio-retiniche, anche “l’accertamento della sensibilità al contrasto spaziale“.
L’esame “studio della sensibilità al contrasto” è prenotabile presso:
Sportelli Polifunzionali dell’Arcispedale Santa Maria Nuova con tariffa a totale carico del cittadino di € 30,75
da lunedì a venerdì 7.20 – 19.20 sabato 7.20 – 13.20
Poliambulatori con tariffa in libera professione d’equipe di euro € 88,00
da lunedì a venerdì 10.00 – 17.00 sabato 10.00 – 13.00
É possibile la prenotazione telefonica al 0522.296227
Al momento della prenotazione l’utente deve dichiarare che l’esame è richiesto dalla Commissione Patenti, dal Servizio Igiene Pubblica o dall’Autoscuola.
I cittadini extracomunitari dovranno, inoltre, esibire in originale o in copia autenticata o in copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale in proprio possesso, anche il Permesso di Soggiorno o la Carta di Soggiorno. Anche la ricevuta postale o quella rilasciata dalle competenti autorità di P.S. attestante la richiesta di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno.
Entro sei mesi dalla data del Certificato Medico l’autoscuola effettuerà i Versamenti necessari per protocollare la pratica.
Il candidato, deve sempre presentarsi a tutti gli esami con un documento d’identità in corso di validità ed in buono stato, i cittadini extracomunitari anche il Permesso di Soggiorno o la Carta di Soggiorno.
Patente Nautica, cos'è e quando serve
Il codice della nautica da diporto prevede tre categorie di patenti nautiche:
Categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto;
Categoria B: comando di navi da diporto;
Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.
Per unità da diporto si intendono imbarcazioni e natanti aventi una lunghezza fino a 24 metri.
Le patenti della categoria A si dividono in:
patenti nautiche entro dodici miglia dalla costa
patenti nautiche senza alcun limite dalla costa.
Queste patenti abilitano al comando ed alla condotta delle unità a motore, di quelle a vela o a vela con motore ausiliario e dei motovelieri.
A richiesta dell’interessato queste patenti possono essere rilasciate per il comando e la condotta delle sole unità a motore.
La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:
-
per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa
-
per la navigazione su moto d’acqua e per lo sci nautico
-
per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa quando è installato un motore superiore a 30 kw (40,8 cv).
La patente B, per navi da diporto, abilita al comando delle unità di lunghezza superiore a 24 metri.
CONTATTACI VIA EMAIL
SCUOLA AUTONAUTICA GATTI

AutoScuolaGatti.it | Via Emilia all'Ospizio 39/1 | 42122 | Reggio Emilia | P.I.00079190351 | Rea. 12345569
informativa cookie & privacy policy